Su molti siti i tempi di attesa saranno ridottissimi, perché le piattaforme moderne sono molto veloci e in pochissimo tempo sarete pronti ad iniziare.
Ci sono diversi tipi di poker sit & go, ma il più famoso è sicuramente il tavolo singolo, formato da un minimo di sei giocatori, fino ad un massimo di dieci, ma esistono anche altre opzioni come multitable o testa a testa.
Un giocatore che si avvicina a questo tipo di tornei deve in primo luogo capire lo scopo principale: più che vincere, che appare troppo facile da dire, l’obiettivo è quello di arrivare ITM, per poi giocarsi tutto nell’ultima decisiva fase.
La fortuna è una caratteristiche inscindibile di questo gioco, ma non è l’unica, perché la disciplina e il seguire correttamente delle semplici, ma fondamentali, regole è altrettanto importante.
Nella fasi di iscrizione è opportuno usare la prudenza: non investite più del 2% del vostro bank roll per ogni sit & go: ciò permetterà di avere una certa tranquillità e di avere “le spalle coperte” durante il gioco.
Nella fase iniziale il nostro stack è superiore ai bui, la fretta è cattiva consigliera e non bisogna rischiare troppo per raccogliere chip, quindi giocate con prudenza, anche se avete ottime mani.
Con coppie inferiore a QQ, JJ, AK, AQ si potrà chiamare per vedere il flop, ma su ogni rilancio dovrete foldare: lo scopo è raccogliere pochi chip alla volta senza rischiare inutilmente.
Nella fase intermedia i bui cominciano a salire di valore e il vostro stack sarà sotto i 25BB: cominciate a rischiare, evitando di vedere dei flop e provando a vincere molti piatti preflop; quello che dovete fare è giocare raise in posizione.
Nel prossimo articolo continueremo nell’esporvi la tattica migliore per affrontare un torneo di poker sit & go.